Tranciatura fine

La lunga esperienza acquisita nelle costruzioni meccaniche, ci ha portato ad interessarci alla progettazione e costruzione di presse a “tranciatura fine”. Dietro questo sistema esiste una tecnologia molto raffinata e di precisione, poiché ad ogni “colpo” della pressa esce un prodotto completamente finito, in termini di dimensioni, senza alcun ulteriore intervento di lavorazione meccanica.

Il cuore della pressa alloggia la precisissima meccanica composta da parti fisse e mobili e il funzionamento avviene grazie ai componenti che si avvicinano verticalmente con precisione centesimale verso gli stampi interposti tra di loro.

Rivolgiamo scrupolosa attenzione alla precisione degli accoppiamenti tra gli elementi e i loro scorrimenti, e la scelta dei materiali, nonché la cura che si attribuisce durante la lavorazione in officina ed ai successivi trattamenti termici, atti ad offrire massime prestazioni e lunga durata delle parti soggette ad usura.

Di non minore importanza rispetto alla precisione, è la scelta dell’elettronica applicata all’oleodinamica, che ci permette di costruire presse con una notevole velocità di produzione.

Il nostro ufficio tecnico, con la preziosa consulenza di tecnici specializzati del settore, ha messo a punto numerosi accorgimenti migliorativi per ottimizzare al massimo il rendimento e la produttività delle presse, anche di vecchia generazione. Con adeguati retrofit, infatti, siamo in grado di potenziare a tonnellaggi superiori gran parte delle presse, rendendole così più versatili alle esigenze produttive.

Al fine di offrire ai nostri clienti una gamma completa di prodotti per la tranciatura fine, abbiamo di recente incorporato tutti i progetti e la produzione del marchio BERTORELLO. Per cui la movimentazione orizzontale della lamiera è controllata e garantita dagli aspo svolgi-nastro, raddrizzatrici del rotolo di lamiera, gruppo avanzamento del materiale, impianto di lubrificazione a rulli o a getti e trancia-sfridi installati a fine linea.

Con l’ausilio di sistemi CAD per la disegnazione e progettazione tridimensionale, abbiamo inoltre la possibilità di eseguire l’analisi strutturale (calcolo FEM) per verificare che le parti soggette alle forti sollecitazioni, siano adeguatamente dimensionate, in base alle caratteristiche meccaniche del materiale scelto per la costruzione.

Le continue richieste dei clienti sia in territorio nazionale, sia internazionale, ci hanno portato a formare squadre di tecnici specializzati per la manutenzione di presse di tranciatura fine, attrezzati con mezzi di trasporto, trasformati in officine mobili, atte a smontare e trasportare in tempi rapidi i particolari da revisionare o da ricostruire.

Disponiamo di un magazzino dei particolari di ricambio largamente impiegati, completamente compatibili con la maggior parte delle presse in attività, per gli interventi “Just in Time”.


Presse di tranciatura fine


Linee di alimentazione Asservimenti


RICAMBISTICA

Parti Interne


Parti Esterne